Conoscere il Vino
PERCORSO DI INTRODUZIONE ALLA CULTURA DEL VINO E ALLA DEGUSTAZIONE
Un corso pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino in modo consapevole. Attraverso quattro incontri, imparerai a riconoscere le principali caratteristiche visive, olfattive e gustative di un vino, distinguendone qualità e difetti. Scoprirai il ruolo del terroir, le diverse tecniche di vinificazione e le basi dell’abbinamento cibo-vino.
La Teoria del Vino
Si acquisisce attraverso corsi, seminari, letture e approfondimenti.
La Pratica del Vino
Si affina con l’esperienza diretta, attraverso assaggi guidati e degustazioni consapevoli.

Corsi Attualmente Aperti
Le sedi dei nuovi corsi aperti alla preiscrizione sono:
-
Certaldo (FI)
-
Colle di Val D’Elsa (SI)
Degustazioni in Programma
FIRENZE WINE NIGHT – DEGUSTAZIONE DI VINI
Sabato, 12 Aprile – Ore 21:00
Firenze, Piazza Indipendenza 21
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria

🍇 Lezione 1
– Introduzione alla Degustazione del Vino
- Tecniche di degustazione
- Introduzione ai vitigni principali
- Degustazione di 3 vini
🍷 Lezione 2
– Le Principali Tipologie di Vino
- Differenze tra bianchi, rossi, rosati e spumanti
- Vinificazione e affinamento
- Degustazione di 3 vini rappresentativi
🍽 Lezione 3
– L’Abbinamento Cibo-Vino
- Regole fondamentali e errori comuni
- Simulazione di abbinamenti
- Degustazione di 3 vini con pairing gastronomico
🏛 Lezione 4
– Il Territorio Toscano e la Chiusura del Corso
- Vini tipici della Toscana e Italiani
- Importanza del terroir e denominazioni
- Degustazione di vini selezionati
- Consegna attestati

Esperienze Uniche
Partecipa ai nostri eventi esclusivi per immergerti nella cultura enogastronomica toscana.
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso è pensato per appassionati e principianti, con l’obiettivo di:
✅ Apprendere le basi della degustazione: analisi visiva, olfattiva e gustativa.
✅ Conoscere le diverse tipologie di vino e le loro caratteristiche.
✅ Scoprire i principi dell’abbinamento cibo-vino.
✅ Comprendere il processo di vinificazione, dalla vigna alla bottiglia.
✅ Esplorare il patrimonio vitivinicolo toscano e italiano.
✅ Acquisire sicurezza nella scelta e nel servizio del vino.
In questi incontri comprenderemo:
-
- Quali vini possono invecchiare e come conservarli correttamente per preservarne qualità ed evoluzione nel tempo.
- Come leggere l’etichetta, interpretare le informazioni su tappo e bottiglia per comprendere l’identità del vino.
- Il valore della degustazione: il piacere dell’analisi sensoriale, l’aggregazione e la convivialità, tra note personali e regole fondamentali.
- Il servizio del vino: dalla stappatura alla scelta del bicchiere giusto, fino alla temperatura ideale e alla corretta procedura di mescita.
- Come riconoscere difetti e qualità: il sentore di tappo, i possibili difetti del vino e le sue caratteristiche distintive.
- Gli abbinamenti cibo-vino: il concetto di equilibrio tra contrapposizione e assonanza per esaltare al meglio i sapori.
Per Ogni Incontro Verranno Degustati 3 Vini
Se sei una Enoteca, Ristorante, Agriturismo, Associazione, Circolo, Proloco o comunque interessati ad organizzare un corso avvalendosi della nostra collaborazione potete contattarci ai nostri recapiti.
I Processi del Vino
Coltivazione della Vite
Cura della pianta e gestione del vigneto fino alla maturazione dell’uva.
Vendemmia
Raccolta dell’uva nel momento ottimale di maturazione.
Diraspatura
Separazione degli acini dal raspo per evitare eccessi di tannini verdi.
Pigiatura
Rottura degli acini per estrarre il mosto e avviare la fermentazione.
Fermentazione
Trasformazione degli zuccheri in alcol grazie ai lieviti, con sviluppo di aromi e struttura.
Maturazione
Evoluzione del vino prima dell’affinamento, in acciaio, cemento o legno.
Affinamento
Fase finale di stabilizzazione e sviluppo del profilo aromatico, in botte o in bottiglia.
Imbottigliamento
Chiusura e stabilizzazione del vino per la distribuzione e il consumo.
Conservazione in Cantina
Stoccaggio del vino in ambienti controllati per mantenerne le caratteristiche.
Invecchiamento
Evoluzione del vino in bottiglia, migliorandone struttura e complessità nel tempo.

Tipologie di Vino
Le tipologie di vino sono strettamente legate al vitigno, alla coltivazione, al territorio e alle tecniche enologiche. Esistono diversi criteri di classificazione:
- In base al colore → Bianco, Rosato, Rosso.
- In base al grado zuccherino → Secco, Demi-Sec, Dolce.
- In base all’effervescenza → Fermo, Frizzante, Spumante.
- In base al grado di maturazione → Pronto, Vendemmia Tardiva, Passito.
- In base all’aggiunta di distillati → Vini Liquorosi, fortificati per aumentarne il grado alcolico.
La Degustazione del Vino
La degustazione consente di comprendere le caratteristiche organolettiche del vino attraverso tre fasi fondamentali:
1️⃣ Esame Visivo → Valuta colore, limpidezza e consistenza.
2️⃣ Esame Olfattivo → Analizza l’intensità e la complessità degli aromi.
3️⃣ Esame Gustativo → Identifica equilibrio, struttura e persistenza.
L’analisi sensoriale aiuta a valorizzare il vino e a scegliere il miglior abbinamento gastronomico per esaltarne i sapori.
L’Abbinamento Vino-Cibo
Il giusto abbinamento tra vino e cibo crea un equilibrio armonico, in cui nessuno dei due elementi sovrasta l’altro. L’obiettivo è che il vino esalti il piatto e, allo stesso tempo, che il piatto valorizzi il vino, esaltandone aromi e struttura. Questo equilibrio si basa su due principi fondamentali:
- Contrapposizione → Gli elementi del vino e del cibo si bilanciano (es. un vino acido con un piatto grasso).
- Assonanza → Si esaltano caratteristiche simili (es. un vino dolce con un dessert).
Il Servizio del Vino
Per apprezzare al meglio un vino, è essenziale servirlo nel modo corretto, rispettando alcune regole fondamentali:
- Ordine di servizio → Se vengono serviti più vini, si segue una sequenza logica (bianchi prima dei rossi, giovani prima degli invecchiati, secchi prima dei dolci).
- Temperatura ideale → Ogni tipologia di vino va servita alla giusta temperatura per esaltarne le caratteristiche.
- Bicchiere adeguato → La forma del bicchiere influenza la percezione degli aromi e il modo in cui il vino arriva al palato.